top of page
Libreria e tecnigrafo

Libreria e tecnigrafo

La scrivania

La scrivania

M2a nasce nel 2013 dalla volontà di unire le forze e condividere le idee progettuali di due giovani architetti brianzoli. L'intento è quello di collaborare nel campo della "progettazione" (design/architettura/urbanistica) creando una "rete" nella quale figure professionali differenti possano interagire e dare il proprio apporto. Lo slogan “dal cucchiaio alla città”, coniato da Ernesto Nathan Rogers durante la stesura della Carta di Atene nel 1952, ben rappresenta l' idea di Architettura dello Studio, che deve saper spaziare dal singolo al tutto, dall'elemento a scala ridotta a quello a scala urbana.

 

M2a si occupa di:

  • PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA 

  • PROGETTAZIONE URBANISTICA 

  • PROGETTAZIONE DI INTERNI 

  • PROGETTAZIONE DEL VERDE 

  • PRATICHE EDILIZIE E PAESAGGISTICHE

  • PRATICHE E CERTIFICAZIONI RELATIVE ALLA PREVENZIONE INCENDI

  • DIREZIONE LAVORI

  • PAESAGGIO

  • DESIGN 

  • GRAFICA

La foto di Mattia Savioni, fondatore dello studio e attuale titolare

Architetto Mattia Savioni (01-04-1984)

 

  • Nel 2009 laureato in architettura al Politecnico di Milano Bovisa (voto 110 e lode) con una tesi di progetto sulla conservazione e valorizzazione di un quartiere di edilizia moderna a Milano QT8 (Quartiere Sperimentale dell’VIII Triennale). Il progetto è stato esposto in diversi convegni e sono stati pubblicati dei saggi in merito.

  • Dal 2010 al 2014 ha lavorato per gli studi Arco Associati e Gli architetti a Milano. 

  • Dal 2017 al 2019 ha collaborato al corso "Preservation Studio" presso la Facoltà di Architettura del Politecnico di Milano col professor Andrea Canziani.

  • Dal 2013 al 2017 è stato membro della Commissione Cultura;
    dal 2018 al 2022 è stato membro della Commissione Beni Culturali e Paesaggio;
    dal 2023 è nuovamente membro della Commissione Cultura dell‘Ordine degli Architetti di Monza e della Brianza.

  • Dal 2020 è docente di ruolo presso il Ministero dell'Istruzione e del Merito per le classi di concorso:
    A01 - Arte e Immagine;

    A017 - Disegno e Storia dell'Arte.

  • Dal 2023 è membro del consiglio scientifico del Comitato per le Arti al QT8.

  • Ancora oggi continua l'attività di ricerca sui temi del restauro del Moderno e sul quartiere QT8 a Milano.

bottom of page